Knowledge Centre
Knowledge Centre
La tua libreria video gratuita in tema di sicurezza sul lavoro.
Così è nato il Knowledge Centre. Per mettere a disposizione del formatore e del consulente un’ampia libreria di video gratuiti in tema di sicurezza sul lavoro e attrezzature di lavoro. Una preziosa fonte di nozioni extra, senza spendere un centesimo.
Ora, sei libero di utilizzare questo materiale a supporto della tua attività formativa – online o in aula. In più, puoi condividerlo liberamente sui tuoi canali social e all’interno dei tuoi sistemi aziendali. Come trovare il contenuto che desideri? Semplice: o attraverso la selezione per area tematica (qui sotto), oppure effettuando una ricerca tramite la search box (qui sopra).
Perché il Knowledge Centre?
Per 4 importanti motivi.
1
Ampliare i propri orizzonti.
Abbiamo aderito al programma “Leonardo Da Vinci”, promosso dall’Unione Europea. Un programma basato sul concetto di microformazione e microapprendimento.
2
Pillole formative per tutti.
Brevi video formativi in un linguaggio semplice e dettagliato. Un percorso “informale”, con focus tematici e comportamentali, spunti di riflessione, commenti a sentenze e oltre.
3
Una nuova cultura della sicurezza.
Vogliamo sensibilizzare i lavoratori sul valore fondamentale della sicurezza. Desideriamo ispirare comportamenti virtuosi incoraggiando un senso di responsabilità collettiva.
4
Una libreria in continua evoluzione.
Lavoriamo ogni giorno per ampliare e potenziare la libreria video del Knowledge Centre. Vuoi dare il tuo contributo? Se hai un tema di tuo interesse, suggeriscilo via mail a info@kattedra.com
Infortuni mortali. Le qualità che ti salvano la vita.
Coronavirus. La distorsione cognitiva che ti uccide.
Gru su autocarro. Non dare agli altri le tue colpe.
Covid positivo in azienda. Devo chiudere tutto?
Formazione e Coronavirus. Cosa si può fare?
Coronavirus e percezione del rischio. Cosa abbiamo imparato?
Sicurezza dei bambini in auto. Facciamo chiarezza.
Lavoratori autonomi e formazione. Non diciamoci bugie!
Sicurezza. Come ispirare all’azione
DVR. Come difenterti dai rischi imprevisti.
Non lavori in sicurezza? È peccato mortale!
Rischio fulminazione. 10 risposte in 10 minuti.
Lavoro pericoloso. Puoi rifiutare? Sarai licenziato? Avrai il coraggio?
Infortunio su macchinario manomesso. Quando il datore di lavoro non è responsabile?
Lavori in appalto. Paghi poco? Se qualcuno si fa male è colpa tua.
Infortunio mortale. Quando la colpa è del lavoratore?
Mobbing. Come puoi vincerlo?
Uso improprio delle attrezzature. 1000 modi per morire.
Lavorare al caldo. 10 regole per ridurre il rischio.
Incidenti domestici e accettazione del rischio.
Emergenze. Ecco cosa può uccidere te e gli altri.
Ponteggi. I 10 errori fatali.
Infortunio. Cosa succede se il lavoratore dichiara il falso al pronto soccorso.
Lavorare in nero. Cosa si rischia?
Quando non sei titolare, ma sei responsabile lo stesso.
Quanto deve essere alto un parapetto?
Non fidarti del preposto!
Sicurezza. Sei causa o effetto?
Strage in discoteca a Corinaldo. Gestione emergenze che possono essere prevenute.
Rischio cancerogeno a casa tua (Formaldeide)
Piattaforme aeree. I 10 errori fatali.
Percezione del rischio. Farai la fina della rana bollita?
Cellulari. La nuova causa di infortuni mortali.
Caduta dall’alto. La sentenza che stravolge le tue certezze.
Carrelli elevatori. 5 errori fatali.
Infortuni e “rischio elettivo”: quando l’INAIL non paga.
Caduta dall’alto. I 5 errori fatali nell’uso delle imbracature.
Formazione dei lavoratori sulla sicurezza. Hai veramente 60 giorni di tempo?
Infortuni (al rientro dalle ferie): ecco perché e quando ci si fa male!
OIRA: valutazione dei rischi gratis! Funziona davvero?
Lavoratore. Cosa devi fare per la sicurezza della tua azienda?
Infortunio. Quando la colpa NON è del preposto.
Quando il dispositivo di protezione (DPI) non ti protegge!!!
Come nascondere l’infortunio di un lavoratore in nero (e farsi male).
Due datori di lavoro? Doppia responsabilità. Doppia pena. (Quasi) sempre.
Responsabilità della società per la sicurezza sul lavoro. Come funziona?
Quando il malinteso è fatale. La sicurezza con i lavoratori stranieri.
Poca sicurezza sul lavoro. Come (non) denunciare il proprio datore di lavoro.
Documento di valutazione dei rischi. Quando ti tutela (e quando NO).
Infortunio grave. Quando è colpa del dipendente?
Denuncia di malattia professionale. Cosa faccio ora? Istruzioni per l’uso.
Muore con la motosega. Il corso non è previsto, ma è obbligatorio.
Sicurezza nelle scale portatili. Istruzioni per l’uso.
Infortunio nella S.r.l. Quando paga tutto il Consiglio di Amministrazione?
Quando una macchina a norma non lo è più?
Infortuni sul lavoro. Ecco perché (non) è sempre colpa tua!
Carrelli elevatori: quando la segnaletica ti salva la vita, la fedina penale e l’amicizia.
Lavoratore, preposto e sicurezza: la responsabilità che non vuoi, ma che hai lo stesso.
Imbracature di sicurezza. Quando le usi, ma ti schianti lo stesso!
Infortunio mortale. Quanto costa ad un’azienda?
Cosa succede se vendi o acquisti un macchinario non a norma?
Trattori agricoli. Il corso di formazione è già obbligatorio? Sì o No?
Quando un richiamo sul lavoro diventa un maltrattamento?
Hotel Rigopiano e sicurezza sul lavoro. Tutto quello che neanche tu hai fatto.
Infortunio grave. Di chi è la responsabilità? Tua? O del tuo consulente?
Sicurezza negli appalti. Chi deve pagare le sanzioni?
Cosa succede se un lavoratore richiede una malattia professionale?
Lavoratore: se sei un preposto e non lo sai?
Infortuni sul lavoro. Un dipendente può essere condannato?
Corte di cassazione: cosa succede se un amico di “aiuta” sul lavoro?
Matrimonio, fumo e sicurezza sul lavoro. Stai fuggendo?
L’esperienza sul lavoro non ti salva la vita!
Appalti. Potresti avere un dipendente senza saperlo!
Le imbracature e gli elmetti hanno una scadenza?
Il corso di aggiornamento antincendio è obbligatorio?
L’obbligo per la sicurezza senza sanzione che non conoscevi.
Lavoro autonomo e sicurezza sul lavoro: la “bugia” che forse ti hanno detto.
Stai lavorando in quota e non lo sai!
Sei un datore di lavoro? Puoi formare da solo i tuoi dipendenti?
Stai facendo troppi corsi sulla sicurezza?
Sali in Kattedra!
Oltre 2500 strutture formative in tutta Italia hanno già acquisito clienti importanti grazie a Kattedra. Cosa aspetti a provarla? Inserisci subito i tuoi dati e ricevi via mail gli accessi alla dashboard della piattaforma. Esplora liberamente le sue funzionalità: dai tutorial alle demo gratuite dei corsi, dai moduli formativi fino ai piani di ricarica.
Zero rischi, zero vincoli. Sali in Kattedra!
Alcuni clienti acquisiti da formatori come te, grazie a Kattedra.
