Corsi › Sicurezza sul Lavoro › Rischi specifici: Autoriparatori (con modulo rischio cancerogeno)
Corso
Rischi specifici: Autoriparatori (con modulo rischio cancerogeno)
Quadro normativo
Ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera b) e comma 3 D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016
Durata
7 ore
Destinatari
Il presente corso prende in esame i rischi specifici propri degli addetti che operano nell’ambito del settore degli autoriparatori. Nel modulo formativo iniziale si prenderanno in esame i principali rischi legati alle attività svolte. Ciascun rischio verrà poi approfondito nei moduli formativi seguenti. I moduli conclusivi prendono in esame le misure di prevenzione e protezione da attuare per ciascuna fase di lavoro tipica del settore.
Tematiche
In aggiunta al corso di formazione specifica, un modulo per il rischio cancerogeno. Con il Decreto Interministeriale del 11 febbraio 2021 il Ministero del Lavoro e quello della Salute recepiscono le Direttive UE specifiche ed aggiornano gli allegati XLII (elenco sostanze, miscele e processi) e XLIII (valori limite di esposizione professionale) del D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
Con tale decreto, nell’elenco delle sostanze da considerare come cancerogene ai fini dell’applicazione del Titolo IX capo II D.Lgs 81/08 sono state inserite le seguenti:
– Emissioni gas di scarico dei motori diesel
– Oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna
Di conseguenza, come espressamente previsto dall’art. 239 comma 2 D.Lgs 81/08, la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti deve essere aggiornata. In questo modulo complementare, valido come formazione specifica per il rischio cancerogeno, si prendono in esame il rischio e le misure di prevenzione e protezione da adottare.
Attestato
Il presente attestato viene rilasciato ai sensi e per gli usi di cui all’art. 37 comma 14 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81