Il modello OT23 (sostituisce il precedente OT24) consente alle aziende che danno importanza alla sicurezza sul lavoro di ottenere uno sconto sui premi assicurativi INAIL. Per cui lo possono richiedere tutte quelle imprese che, non solo hanno adempiuto agli obblighi di legge, ma hanno anche realizzato alcuni interventi migliorativi complementari.
Per ciascun intervento compiuto, l’azienda riceve dei punti fino ad arrivare alla riduzione del tasso INAIL quando si raggiunge un punteggio non inferiore a 100. Ci sono interventi così specifici che possono da soli permettere di arrivare al traguardo! Nella maggioranza dei casi occorre realizzare interventi di minore entità per poter gradualmente arrivare al totale dei punti richiesti.
OT23: interventi migliorativi
Nel modello OT23 troviamo 5 macro-sezioni secondo i quali sono suddivisi tutti gli interventi migliorativi che possono contribuire al raggiungimento dei 100 punti. Sono:
A) interventi di carattere generale;
B) interventi di carattere generale, ispirati alla responsabilità sociale;
C) interventi trasversali;
D) interventi settoriali generali;
E) interventi settoriali.
Di seguito riportiamo anche degli esempi specifici di interventi che possono essere svolti:
• Adozione o mantenimento di certificati sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro;
• Asseverazioni rilasciate da organismi paritetici;
• Segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti sul lavoro;
• Agevolazioni sociali concesse ai lavoratori;
• Iniziative di formazione o addestramento extra formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs 81/08.Questo aspetto viene considerato al punto D-3 dove viene appunto fornita una descrizione del corso microformazione che può essere svolto come aggiornamento per lavoratori e che contribuisce al raggiungimento di 30 punti sui 100 necessari.
Il corso E-learning “Microformazione OT23”
È quindi chiaro che il modello OT23 porta benefici di non poco conto all’azienda. Tra i vari interventi proposti, sta all’azienda scegliere quelli più adatti al proprio contesto, al fine di raggiungere i 100 punti necessari. Per poter richiedere lo sconto previsto, gli interventi vanno attuati entro il 2020.
Nella sezione D, al punto 3 è previsto anche un corso che può essere svolto anche in modalità e-learning. La piattaforma Kattedra presenta questo corso nel suo catalogo. Il corso è composto da pillole micro-learning in formato video volte a richiamare e rafforzare contenuti di corsi frequentati dai lavoratori durante lo stesso anno o l’anno precedente. Gli argomenti sono divisi in 8 aree tematiche:
• Ruoli e responsabilità sul luogo di lavoro
• Come gestire infortuni e malattie
• L’importanza di adottare comportamenti corretti
• Il ruolo del preposto
Analisi di specifici case studies
• Perché la formazione è indispensabile
• I dispositivi di protezione individuale e perché indossarli
• Falsi miti da sfatare sulla sicurezza sul lavoro
Una struttura formativa, un formatore indipendente o un centro accreditato possono presentare questo corso ai clienti come una soluzione a varie esigenze visto che il corso è anche valido come corso di aggiornamento per RLS (se previsto nei CCNL).
Proporlo ai tuoi clienti permetterà loro di raggiungere uno sconto vantaggioso e a te di rafforzare la relazione professionale con loro!