Perché dovresti scegliere di fare formazione professionale in eLearning? Come formatore, hai bisogno di ragioni più convincenti per decidere se utilizzare o realizzare corsi in questa modalità per il tuo pubblico. Ma questo vuol forse dire che la formazione in aula non funziona più?
Formazione professionale in e-learning VS formazione tradizionale
La formazione in aula è e sarà sempre valida. Il valore del contatto umano tra il formatore e i discenti non si può sottovalutare, soprattutto in termini di didattica. La tua presenza fisica ispira fiducia e la possibilità di fare commenti e domande in tempo reale può fare la differenza.
Ma te la puoi più permettere? Pensa ai costi di gestione di una semplice giornata di formazione. Devi affittare uno spazio adibito con tavoli, sedie, lavagna e proiettore. Occorre chiedere ai tuoi collaboratori di interrompere il loro lavoro ordinario, che comporta maggiore stress al rientro. Calcola ulteriori spese per spostamenti, vitto e alloggio. Ne vale la pena?
Sono state queste esigenze che hanno spinto clienti di Kattedra come UBI Banca a scegliere l’eLearning come soluzione più congeniale. Quali sono le ragioni che li ha convinti?
1. Flessibilità: dove vuoi, quando vuoi
Un corso svolto su di una piattaforma LMS significa avere la libertà di poter consultare i contenuti via smartphone, tablet o computer, in qualsiasi momento e dovunque ti trovi. Non occorre più viaggiare lunghe distanze per partecipare, e puoi decidere di guardare video e altro materiale un pò alla volta.
2. Interattività: potere allo studente
Mentre in classe lo studente non sempre si sente coinvolto, l’e-learning, invece, ti offre un approccio che lo faccia sentire al centro dell’apprendimento. Una buona piattaforma LMS non contiene solo buoni contenuti, ma ne facilita la fruizione, aiuta la memorizzazione delle informazioni con il gaming e concede agli utenti l’opportunità di confrontarsi via chat.
3. Fruizione: rivedi l’intera lezione
Una volta che esci da un’aula e la lezione è terminata, non ti rimangono che i tuoi appunti per studiare e ripassare quelle informazioni. Ma con l’e-learning puoi riguardare una lezione tutte le volte che vuoi, assorbendo dettagli che altrimenti potresti dimenticare.
4. Metrica: dati e risultati concreti
Una buona piattaforma LMS ti mette a disposizione strumenti di analisi che ti possano permettere di verificare l’andamento degli utenti, essendo cosciente in ogni momento dell’utilizzo che stanno facendo della formazione e del loro progresso all’interno del corso.
5. Risparmio: maggior tempo e risorse
E innegabile che l’e-learning faccia risparmiare. Certo, all’inizio richiede tempo e risorse per la realizzazione dei contenuti, ma una volta disponibili, i costi di gestione e di manutenzione saranno davvero minimi e gli utenti potranno essere monitorati a distanza per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Conclusione
L’eLearning è davvero un’alternativa formidabile alla formazione in aula. La sua flessibilità e la libertà di fruizione, l’interattività che coinvolge l’utente e al tempo stesso permette di monitorarlo con statistiche dettagliate, ed il risparmio di tempo e denaro che ne derivano sono ragioni più che sufficienti per meritare la tua attenzione.
Cosa aspetti, allora, a creare il tuo primo corso? Scopri di più.